Skip to main content

“Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva”, “Più Libri Più Liberi” Spazio Rai, 5/12/2024

Quanto è importante per le Università focalizzarsi sul linguaggio della diversità culturale? Intervista alla prof. Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria dell’Università Roma Tre, in occasione della presentazione del volume di Rai Per La Sostenibilità-ESG e Rai Ufficio Studi “Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva” nello Spazio Rai di “Più Libri Più Liberi”, Roma Convention Center La Nuvola, 5 dicembre 2024. Per vedere l’intervista: link

“Come un’Onda, contro la violenza sulle Donne”, Rai Radio1 e Roma Tre, 24/10/2024

Giovedì 24 ottobre 2024 alle ore 9:00, presso l’Aula Magna di Lettere (Via Ostiense 234, 236) dell’Università Roma Tre è approdata “Come un’Onda, contro la violenza sulle Donne”, la campagna nazionale itinerante di Rai Radio1 e del Giornale Radio Rai che, nell’arco di un anno, girerà tutto il Paese, nelle università, nelle piazze, nelle associazioni, nelle scuole, nelle aule dei tribunali, nelle carceri, per dare voce a tutta la galassia che gira intorno al tema della violenza e promuovere i valori e i diritti delle donne. Si affronteranno le contraddizioni e gli aspetti della violenza meno approfonditi, ma si illustreranno anche le buone pratiche e le iniziative messe in campo in Italia e all’estero. Sei ore di dibattito, alternato anche da momenti di musica e teatro, introdotti da Elena Paba coordinatrice della campagna di Rai Radio 1 GR, aperti con gli interventi del Rettore di Roma Tre, prof. Massimiliano Fiorucci e della prof.ssa Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria con Delega al Coordinamento delle attività di Terza Missione dell’Università di Roma Tre. A seguire Francesco Pionati Direttore Rai Radio1 e GR, e Mia Grassi capo redattrice centrale Adnkronos. Durante la lunga mattinata con gli studenti, è stato letto un messaggio di Papa Francesco a proposito della campagna, che è la prima in assoluto nel suo genere per la Rai. Link

“SOTTOVOCE”, SPECIALE 90 ANNI DI SOPHIA LOREN, RAI UNO, 20/09/2024

Nella puntata speciale di “Sottovoce” del 20 settembre 2024, Gigi Marzullo, con la regia di Alessandra Rotondo, ricorda Sophia Loren in occasione del suo 90° compleanno. Tra gli ospiti in studio la professoressa Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria dell’Università Roma Tre. Per vedere l’intera puntata su Rai Play: Link

“LA SOCIOLOGIA DELLA MUSICA”, SOCIOLOGICAMENTE, 01/09/2024

Intervista alla professoressa Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria dell’Università degli Studi Roma Tre, sulla sociologia della musica, di Francesco D’Ambrosio, per il quotidiano di informazione sociologica www.sociologicamente.it. Per leggere l’intervista:
Link, Scarica PDF

“Seidisera”, RSI Radiotelevisione Svizzera, 19/08/2024

Elezioni USA: al via la Convention del partito democratico. Intervista radiofonica alla prof. Anna Lisa Tota sulla Rete Uno della Radio Svizzera Italiana nella trasmissione “SEIDISERA” condotta da Luca Berti, puntata del 19 agosto 2024 ore 18-19 sull’apertura della Convention del partito democratico in USA e sulla candidatura di Kamala Harris. Per ascoltare l’intervista: link

“Tutta la città ne parla”, Rai Radio Tre, 05/08/2024

La commemorazione della strage di Bologna e di quella dell’Italicus hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della memoria storica, e in particolare quello della responsabilità, accertata nelle sedi giudiziarie, dei colpevoli. Una memoria che non riesce a essere ancora del tutto condivisa e che non manca di essere rivisitata. Quale il lascito culturale di questi eventi? Quale il rapporto fra i più giovani e la storia recente del nostro Paese? Ospite di Rosa Polacco: Anna Lisa Tota, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Roma Tre. Assieme a Lia Luchetti, Trever Hagen ha curato il volume “Sociologie della memoria” (Carocci, collana di Studi superiori 2018). Ascolta l’intervista: link

“Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessimo nelle immagini”, Bookcity, 19/11/2023

Video di presentazione del libro di Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo, Lia Luchetti “Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessimo nelle immagini” (Mondadori Università, 2023), Bookcity, Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14 – Milano, 19 novembre 2023. Video a cura di Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo, Lia Luchetti. Montaggio: Alessandra Ciarla. Link